Buone notizie per i possessori di partita Iva: in arrivo due importanti agevolazioni da richiedere

I possessori di partita Iva potranno richiedere due importanti agevolazioni nel 2025. Ecco di cosa si tratta e i requisiti da avere.

Essere un lavoratore autonomo con partita Iva comporta non pochi sacrifici: come i lavoratori dipendenti, è chiaro che bisogna pagare le tasse e i contributi su ciò che si fattura. Tuttavia per il 2025 sono in arrivo delle belle notizie per chi ce l’ha aperta.

pc
Buone notizie per i possessori di partita Iva: in arrivo due importanti agevolazioni da richiedere – montesangiovanniuno.it

Spettano infatti due importanti agevolazioni che potranno richiedere i possessori di partita Iva che hanno determinati requisiti. Ecco quali e di cosa si può beneficiare.

Le due agevolazioni per i possessori di partita Iva

È iniziato da poco il nuovo anno ma già ci sono buone notizie per i possessori di partita Iva. Potranno infatti beneficiare di due importanti agevolazioni se hanno determinati requisiti.

ragazza negozio
Le due agevolazioni per i possessori di partita Iva – montesangiovanniuno.it

Si tratta infatti due due agevolazioni contributive che spettano fondamentalmente ai lavoratori che hanno aderito al regime forfettario. In particolare questi soggetti potranno versare una percentuale minore di contributi purché rispettino alcune condizioni. La prima agevolazione è stata introdotta con la Legge 190 del 2014 e prevede una riduzione pari al 35% dei contributi da versare, sia per ciò che concerne i contributi dovuti entro il minimale sia per la contribuzione eventualmente dovuta per il reddito eccedente.

Per ottenere questa riduzione contributiva bisogna inoltrare apposita domanda all’INPS entro il 28 febbraio dell’anno di riferimento, dato che non opera in maniera automatica. Un’altra agevolazione è stata quella introdotta dalla Legge 207 del 2024 che prevede una riduzione contributiva al 50% solo per chi si iscrive per la prima volta, nel 2025, alla Gestione artigiani e commercianti dell’Inps. Possono beneficiarne:

  • imprenditori individuali
  • soci di società
  • eventuali collaboratori familiari dei precedenti

Va detto che le due agevolazioni contributive sono incompatibili ed in particolare di questa al 50% si può fruire per 36 mesi a partire dalla data di avvio dell’attività di impresa in regime forfettario se effettuata nel corso del 2025. Alla scadenza dei 36 mesi, i lavoratori con regime forfettario iscritti alla gestione Inps per artigiani e commercianti potranno scegliere, se vogliono, di aderire alla riduzione del 35% prevista dalla legge del 2014. Tuttavia l’agevolazione partirà dal primo gennaio dell’anno successivo a quello di scadenza della riduzione al 50%.

Non è possibile il contrario: infatti l’agevolazione contributiva al 50% spetta soltanto per i lavoratori con partita Iva in regime forfettario iscritti per la prima volta alla gestione Inps per artigiani e commercianti.

Gestione cookie