Borghi+della+Ciociaria%3A+dalla+Citt%C3%A0+dei+Papi+alle+Mura+Megalitiche
montesangiovanniunoit
/borghi-della-ciociaria-dalla-citta-dei-papi-alle-mura-megalitiche-1133/amp/
Cultura

Borghi della Ciociaria: dalla Città dei Papi alle Mura Megalitiche

In Ciociaria è possibile visitare innumerevoli borghi medievali ricchi di fascino e storia: una lista di quelli da non perdere.

La Ciociaria è un territorio ricco di storia, fascino e tradizione che attrae migliaia di turisti ogni anno. Sono tantissime le mete assolutamente da visitare tra parchi naturali, monasteri e abbazie antiche e luoghi dedicati relax che rendono questo angolo di Italia perfetto per un soggiorno.

Ciociaria, alcuni borghi assolutamente da visitare (Montesangiovanniuno.it)

Vere e proprie perle incastonate in questo territorio della provincia di Frosinone sono i numerosi borghi medievali. Passeggiando tra le strade di questi luoghi, tra case in pietra e antiche chiesette, si respira un’aria magica e fiabesca che riporta al passato. Abbiamo deciso di stilare una lista dei borghi della Ciociaria che bisogna visitare almeno una volta.

Ciociaria, alcuni borghi assolutamente da visitare

Chiunque è in cerca di una meta per un viaggio alla scoperta di antichi borghi ricchi di bellezza e tradizione, può scegliere la Ciociaria, territorio che comprende molti comuni della provincia di Frosinone, nel sud del Lazio.

Borghi della Ciociaria: dalla Città dei Papi alle Mura Megalitiche (Montesangiovanniuno.it)

In questo angolo del nostro Paese sono presenti una serie di borghi medievali, veri e propri tesori che racchiudono anche castelli, monasteri e abbazie, molte delle quali perfettamente conservate. Il primo che vogliamo inserire in questo elenco è Anagni, conosciuta come la “Città dei Papi” perché ha dato i natali a diversi pontefici, tra i quali Gregorio IX e Bonifacio VIII. Qui è possibile fare visita, oltre all’affascinante centro storico, al palazzo di Bonifacio VIII e alla Cattedrale, dove si trova la famosa cripta che ospita meravigliosi affreschi risalenti al periodo tra il 1100 ed il 1200.

Un altro borgo assolutamente da vedere è Monte San Giovanni Campano, dove si trova il noto castello in cui fu rinchiuso per due anni San Tommaso d’Aquino. Non possiamo non citare Montecassino che ospita una delle Abbazie più famose al mondo, ricostruita dopo i pesanti danni subiti durante la seconda guerra mondiale. Il complesso ospita un Museo e la Basilica di San Benedetto Abate in Montecassino, dove si trovano le tombe di San Benedetto e Santa Scolastica. Inoltre, a Montecassino è possibile visitare il Cimitero Polacco, dove sono sepolti oltre 1000 soldati polacchi che persero la vita durante il secondo conflitto mondiale.

Inseriamo nella lista anche Alatri, conosciuta come la “Città dei Ciclopi” per la presenza dell’Acropoli della Civita, un’autentica testimonianza delle “città megalitiche” della regione ancora ben conservata. Ad Alatri è presente anche il Museo Civico, ospitato nel duecentesco palazzo Gottifredo, che conserva innumerevoli reperti rinvenuti nel territorio. Anche a Ferentino sono presenti edificazioni storiche, come le note Mura Megalitiche, possenti costruzioni erette intorno alla cittadina durante l’età imperiale e ancora conservate.

Altro affascinante borgo incastonato in questo territorio è Castro dei Volsci. Nel centro storico della cittadina il tempo sembra essersi fermato con antiche abitazioni e piccoli vicoli, un luogo ideale per una passeggiata durante la quale ammirare dei paesaggi mozzafiato. Castro dei Volsci è conosciuta anche come il “Balcone della Ciociaria” poiché dalla sua altezza domina le vallate e le colline.

I borghi da visitare in Ciociaria (Montesangiovanniuno.it)

Infine, impossibile non citare Isola del Liri, dove è possibile rimanere ammaliati dalla maestosa cascata, unica nel suo genere in Italia. Si tratta di una cascata naturale alta circa 27 metri sita nel pieno centro storico del comune, dove si possono anche vedere edifici molto antichi come il Castello Boncompagni-Viscogliosi.

Ovviamente quelli che abbiamo appena elencato sono solo alcuni dei borghi medievali presenti in questo splendido territorio del Lazio.

Marco Sparta

Nato nel 1991 in Sicilia. Giornalista Pubblicista e laureato in Media comunicazione digitale e Giornalismo alla Sapienza di Roma. Da oltre dieci anni ricopro il ruolo di articolista collaborando per diverse testate. Mi occupo principalmente di cronaca, politica, ambiente, economia e sport. Un grande amore mi lega da sempre alla scrittura e al mondo del giornalismo che mi ha portato a fare della passione una professione.

Recent Posts

Bonus bollette 2025: ecco chi riceverà il rimborso direttamente sul conto corrente

Per quanto riguarda il bonus bollette 2025, alcune persone riceveranno la cifra che è stata…

1 ora ago

Le patate alla ciociara, questo è l’ingrediente segreto e saranno perfette

Patate alla ciociara, non sai come prepararle? Te lo spieghiamo noi, tu procura questi ingredienti…

11 ore ago

Cambio di stagione, il consiglio d’oro di nonna Gemma per riporre i maglioni di lana

Il momento del cambio di stagione è arrivato e i consigli di nonna Gemma sono…

13 ore ago

WhatsApp, segnatevi la data del 5 maggio: cosa accadrà all’app

Su WhatsApp arriva una svolta significativa e la data da cerchiare in rosso sul calendario…

17 ore ago

Il Paradiso, arriva un’importante conferma sulla prossima stagione

Per la prossima stagione de Il Paradiso delle Signore arriva una conferma molto importante per…

20 ore ago

Detrazioni fiscali, la piacevole novità per i genitori: l’Agenzia Entrate conferma

Che cosa devono aspettarsi le famiglie riguardo le detrazioni fiscali, scopriamo la possibilità da sfruttare…

1 giorno ago