In Ciociaria è possibile visitare innumerevoli borghi medievali ricchi di fascino e storia: una lista di quelli da non perdere.
La Ciociaria è un territorio ricco di storia, fascino e tradizione che attrae migliaia di turisti ogni anno. Sono tantissime le mete assolutamente da visitare tra parchi naturali, monasteri e abbazie antiche e luoghi dedicati relax che rendono questo angolo di Italia perfetto per un soggiorno.
Vere e proprie perle incastonate in questo territorio della provincia di Frosinone sono i numerosi borghi medievali. Passeggiando tra le strade di questi luoghi, tra case in pietra e antiche chiesette, si respira un’aria magica e fiabesca che riporta al passato. Abbiamo deciso di stilare una lista dei borghi della Ciociaria che bisogna visitare almeno una volta.
Chiunque è in cerca di una meta per un viaggio alla scoperta di antichi borghi ricchi di bellezza e tradizione, può scegliere la Ciociaria, territorio che comprende molti comuni della provincia di Frosinone, nel sud del Lazio.
In questo angolo del nostro Paese sono presenti una serie di borghi medievali, veri e propri tesori che racchiudono anche castelli, monasteri e abbazie, molte delle quali perfettamente conservate. Il primo che vogliamo inserire in questo elenco è Anagni, conosciuta come la “Città dei Papi” perché ha dato i natali a diversi pontefici, tra i quali Gregorio IX e Bonifacio VIII. Qui è possibile fare visita, oltre all’affascinante centro storico, al palazzo di Bonifacio VIII e alla Cattedrale, dove si trova la famosa cripta che ospita meravigliosi affreschi risalenti al periodo tra il 1100 ed il 1200.
Un altro borgo assolutamente da vedere è Monte San Giovanni Campano, dove si trova il noto castello in cui fu rinchiuso per due anni San Tommaso d’Aquino. Non possiamo non citare Montecassino che ospita una delle Abbazie più famose al mondo, ricostruita dopo i pesanti danni subiti durante la seconda guerra mondiale. Il complesso ospita un Museo e la Basilica di San Benedetto Abate in Montecassino, dove si trovano le tombe di San Benedetto e Santa Scolastica. Inoltre, a Montecassino è possibile visitare il Cimitero Polacco, dove sono sepolti oltre 1000 soldati polacchi che persero la vita durante il secondo conflitto mondiale.
Inseriamo nella lista anche Alatri, conosciuta come la “Città dei Ciclopi” per la presenza dell’Acropoli della Civita, un’autentica testimonianza delle “città megalitiche” della regione ancora ben conservata. Ad Alatri è presente anche il Museo Civico, ospitato nel duecentesco palazzo Gottifredo, che conserva innumerevoli reperti rinvenuti nel territorio. Anche a Ferentino sono presenti edificazioni storiche, come le note Mura Megalitiche, possenti costruzioni erette intorno alla cittadina durante l’età imperiale e ancora conservate.
Altro affascinante borgo incastonato in questo territorio è Castro dei Volsci. Nel centro storico della cittadina il tempo sembra essersi fermato con antiche abitazioni e piccoli vicoli, un luogo ideale per una passeggiata durante la quale ammirare dei paesaggi mozzafiato. Castro dei Volsci è conosciuta anche come il “Balcone della Ciociaria” poiché dalla sua altezza domina le vallate e le colline.
Infine, impossibile non citare Isola del Liri, dove è possibile rimanere ammaliati dalla maestosa cascata, unica nel suo genere in Italia. Si tratta di una cascata naturale alta circa 27 metri sita nel pieno centro storico del comune, dove si possono anche vedere edifici molto antichi come il Castello Boncompagni-Viscogliosi.
Ovviamente quelli che abbiamo appena elencato sono solo alcuni dei borghi medievali presenti in questo splendido territorio del Lazio.
Gli invalidi civili possono ricevere una comunicazione che comunica una variazione dell’assegno o la pensione…
Si avvicina il ritorno in Tv di Ilary Blasi, che nel suo nuovo show su…
L’Università di Harvard ti indica come trasformare la tua vita ed essere finalmente felice: così…
A seguito delle forti piogge degli ultimi giorni, l'asfalto nei punti dove erano stati eseguiti…
In gravidanza può essere normale avere voglie e fame eccessiva, è importante però gestire al…
La porta del forno può essere molto ostica da pulire perché qui si accumulano sporco…