Bonus sociale, quali sono quelli confermati nel 2025? Dettagli, importi e requisiti necessari

Le famiglie in condizioni di disagio economico o fisico possono richiedere il bonus bollette: quali sono i requisiti previsti e gli importi.

Sarà possibile usufruire, anche durante il 2025, dei vari bonus sociali bollette. Si tratta di un aiuto economico, erogato sotto forma di sconto e che permette di risparmiare sulle fatture di energia elettrica, gas e acqua.

Calcolatrice e denaro
Bonus sociale, quali sono quelli confermati nel 2025? Dettagli, importi e requisiti necessari – montesangiovanniuno.it

I bonus sono rivolti alle famiglie in difficoltà economica e in condizione di disagio fisico e potrà essere richiesto, dunque, solo se in possesso di determinati requisiti. Il valore degli sconti da applicare sugli sconti verrà poi determinato in base ad una serie di fattori come il reddito e il numero dei componenti del nucleo familiare.

Bonus bollette, come richiedere l’agevolazione e gli importi previsti

I bonus sociali elettrico, gas e idrico, confermati anche per il nuovo anno, rappresentano una misura per aiutare i nuclei familiari in condizioni di disagio economico o fisico a sostenere le spese per le utenze domestiche.

Coppia che controlla bollette
Bonus bollette, come richiedere l’agevolazione e gli importi previsti- montesangiovanniuno.it

I bonus prevedono, difatti, uno sconto valido per 12 mesi sulle bollette dell’energia elettrica, del gas e dell’acqua. Per quanto riguarda i requisiti, è necessario avere un Isee non oltre queste soglie: 9.530 euro per le famiglie con massimo 3 figli a carico; 20mila euro per le famiglie con almeno 4 figli a carico. È richiesto anche che il contratto sia intestato ad uno dei membri del nucleo familiare e la linea sia per uso domestico e risulti attiva o momentaneamente sospesa per morosità.

Gli importi, come già anticipato, possono variare in base al bonus e determinati fattori. Lo sconto annuale per l’energia elettrica ammonta a: 113,46 euro per le famiglie composte da 1-2 componenti; 146,40 euro per famiglie con 3 componenti; 161,04 euro per le famiglie con oltre 4 componenti.

Il bonus gas, invece, varia ogni mese ed è calcolato tenendo conto della zona di residenza del richiedente, la stagione e l’uso stesso della materia prima, ad esempio per acqua calda sanitaria, cottura cibi e riscaldamento. Infine, lo sconto sulla fattura dell’acqua ammonta a 50 litri al giorno per cittadino. Per una famiglia di 3 persone, dunque, corrisponderà a 150 litri al giorno ed il valore sarà determinato dalle tariffe applicate dal gestore idrico locale.

Per richiedere l’agevolazione non è necessaria una domanda specifica, ma basterà inviare l’Isee all’Inps che, attraverso il Sii (Sistema Informativo Integrato), trasmetterà i dati al gestore di competenza per applicare lo sconto.

Per quanto riguarda le persone affette da patologie e che hanno la necessità dell’uso continuativo di apparecchiature elettromedicali, è possibile richiedere il bonus energia elettrica. In tal caso, non verrà preso in considerazione l’Isee ed il numero di componenti del nucleo familiare, ma sarà necessario presentare domanda presso il Comune di residenza o un Caf. Bisognerà allegare il certificato del medico che attesti la patologia e la necessità dell’uso delle attrezzature sanitarie.

Gestione cookie