Per quanto riguarda il bonus bollette 2025, alcune persone riceveranno la cifra che è stata stanziata e di cui hanno diritto sul conto corrente: ecco chi ne può beneficiare.
La situazione in termini economici nel Paese è a dir poco preoccupante ed allarmante, dal momento che sono diversi i fattori di preoccupazione da questo punto di vista. Mancano, infatti, da troppo tempo gli investimenti e questo genera una contrazione dei posti di lavoro. E ciò, a sua volta, fa ristagnare l’economica, creando un blocco degli stipendi che ormai sono fermi da troppo tempo e non riescono ad essere più adeguati rispetto al rincaro dei prezzi a cui stiamo assistendo. Ed oggi anche pagare le bollette rappresenta un grande ostacolo per le famiglie.

Non a caso, in un contesto di questa natura, i vari Governi che si sono susseguiti negli ultimi anni hanno deciso spesso di intervenire con degli appositi bonus. E nel nostro caso specifico, andremo a puntare i riflettori proprio sul bonus bollette 2025. Hanno diritto a tale agevolazione, che consiste in uno sconto che si applica direttamente in bolletta, coloro che hanno un ISEE pari a meno di 9.530 euro per famiglie con meno di tre figli e di 20.000 euro per chi ha almeno 4 figli a carico.
Bonus bollette 2025 ed accredito sul conto corrente: cosa sapere
Lo sconto si applica direttamente in bolletta e non è in percentuale alla cifra da pagare. Variano a seconda della composizione del nucleo familiare. Per il bonus luce, per esempio, 167,90 euro annui per famiglie fino a due componenti e si arriva fino a 240,90 euro annui per chi ha più di 4 componenti, passando per 219,00 euro annui per famiglia da due o tre componenti. Per il bonus gas dipende molto dalla zona climatica e si parte da un minimo di 58,50 euro e si arriva fino a 93,60 euro a trimestre. Ma che succede se si consuma meno di quanto ci viene riconosciuto come sconto? Andiamo ad analizzarlo.

In tal caso, infatti, la cifra che rappresenta la parte eccedente sarà accreditata direttamente sul conto corrente ed in questo modo il nucleo familiare la potrà impiegare per pagare delle bollette future. Questa rappresenta una comodità non di poco conto. Ricordiamo che per ottenere questa agevolazione e questo sconto sulle bollette basta semplicemente la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica).
Se si hanno tutti i requisiti che sono richiesti per il bonus bollette 2025, allora in questo caso lo sconto viene applicato nei 12 mesi successivi. Sarà, poi, ovviamente necessario rinnovare la DSU ogni anno per continuare ad usufruirne. Insomma, nulla di più semplice.