Altro che bruschette al pomodoro, le ho provate nella versione ciociara e sono molto più deliziose: una tira l’altra.
Le bruschette al pomodoro sono un grande classico della nostra cucina tradizionale. L’antipasto perfetto da portare in tavola quando si ha voglia di preparare un pranzo con i fiocchi, o in vista di occasioni speciali, ma non solo, perché possono essere ideali da servire anche per accompagnare aperitivi con amici e parenti.

Una ricetta facile, veloce e saporita, preparata con due semplici ingredienti che in casa non mancano mai: pane e pomodoro, anzi, un tempo veniva proprio usata come preparazione di recupero, per togliere da mezzo del pane magari diventato troppo duro e che non poteva più essere mangiato così al naturale. Sapore e profumo sono le caratteristiche principali di queste bruschette al pomodoro, che, nonostante il tempo che avanza non passano mai di moda.
Altro che bruschette al pomodoro, nella versione ciociara sono molto meglio
Ovviamente, “paese che vai, usanza che trovi” e anche in questo caso spostandoci di regione in regione, sarà possibile trovare delle gustose varianti anche di un grande classico come la bruschetta al pomodoro. Più precisamente, arrivando nel cuore della Ciociaria si potrà assaggiare una versione ancora più golosa. Grazie alla semplicità degli ingredienti e alla velocità di preparazione, ogni occasione sarà buona per portare in tavola queste squisite bruschette con peperoni ciociari.

Ingredienti per 4 persone:
- 1 pezzo di pane casereccio
- 2 spicchi d’aglio
- 2 peperoni
- Olio extravergine d’oliva
- Sale
- Pepe
- Prezzemolo
- 1 pizzico di origano
Procedimento:
- Per prima cosa prendere il pane e tagliarlo a fette di medio spessore
- Abbrustolire da entrambi i lati o su una bistecchiera oppure direttamente nel forno
- Passare quindi ai peperoni e dopo averli lavati, eliminare il torsolo
- Tagliarli a meta ed eliminare anche tutti i semini
- A questo punto tagliare i peperoni a listarelle
- In una padella versale un giro abbondante di olio
- Mettere al suo interno uno spicchio d’aglio e lasciarlo imbiondire
- Ora aggiungere i peperoni, regolare di sale e proseguire la cottura per 20 minuti
- Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo, aggiungere mezzo bicchiere d’acqua
- Non appena i peperoni saranno pronti, riprendere le fettine di pane
- Passare su ciascuna fetta l’altro spicchio d’aglio
- Aggiungere quindi i peperoni
- Insaporire con un pizzico di origano e del prezzemolo fresco tritato
Ora non resta che servire le bruschette e gustarle in tutto il loro incredibile sapore rustico.