Può capitare che una banconota in nostro possesso si strappi, in questi casi c’è una procedura ben precisa che bisogna seguire per evitare che perda definitivamente il suo valore.
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un maggiore utilizzo delle carte di credito e dei pagamenti digitali. Si tratta infatti di una soluzione comoda e rapida per pagare adesso che la legge obbliga i commercianti ad accettare i pagamenti con pos anche per le cifre più piccole.
La possibilità di pagare direttamente con carta evita il doversi recare allo sportello bancomat più vicino per prelevare, ma soprattutto consente di non doversi più preoccupare di perdere o di rovinare le banconote. Queste infatti, per quanto resistenti, sono pur sempre dei pezzi di carta che sono soggetti ad usura e che con il passare del tempo o a causa delle condizioni atmosferiche avverse possono deteriorarsi.
A tutti è capitato almeno una volta nella vita di dimenticare le banconote nelle tasche e di lavarle insieme all’indumento, così come è capitato di perderle o di riceverne come resto di usurate o addirittura strappate. L’inconveniente può verificarsi anche in casa se si hanno bambini piccoli o cani, per i bimbi e gli animali domestici infatti si tratta di pezzi di carta come altri, quindi strumenti di gioco e divertimento.
Razionalmente, di fronte a una banconota che si divide a metà, la soluzione appare semplice e immediata. Di sicuro in passato avrete visto delle banconote legate assieme dallo scotch e in quel caso vi sarà capitato di doverle nascondere in mezzo ad altre per far sì che il commerciante di turno non se ne accorgesse, ma perché le banconote incollate vengono rifiutate?
Il motivo per cui i commercianti tendono a non accettare le banconote tenute insieme dallo scotch è che proprio il nastro adesivo potrebbe rovinare definitivamente la banconota e farle perdere il suo valore. La parte adesiva, una volta tolta potrebbe cancellare l’inchiostro o peggio tirar via una parte della banconota rendendola illeggibile e definitivamente senza valore.
Ma se non si possono unire due parti con lo scotch cosa bisogna fare? In realtà un modo per non perdere il valore della banconota strappata esiste ed è garantito dalla legge: bisogna portare entrambe le parti in banca per farsela sostituire con una nuova di zecca. La banca è infatti obbligata a cambiare la banconota strappata, purché vi sia modo di appurare che le due parti appartengono alla stessa banconota, sia presente almeno il 51% del suo corpo e non vi siano tentativi fraudolenti di modifica.
Gli invalidi civili possono ricevere una comunicazione che comunica una variazione dell’assegno o la pensione…
Si avvicina il ritorno in Tv di Ilary Blasi, che nel suo nuovo show su…
L’Università di Harvard ti indica come trasformare la tua vita ed essere finalmente felice: così…
A seguito delle forti piogge degli ultimi giorni, l'asfalto nei punti dove erano stati eseguiti…
In gravidanza può essere normale avere voglie e fame eccessiva, è importante però gestire al…
La porta del forno può essere molto ostica da pulire perché qui si accumulano sporco…