Ci sono dei segnali da riconoscere secondo gli psicologi che fanno capire quando il partner è infelice. Non sempre si dice la verità, bisogna saperla coglierla.
Saper leggere il linguaggio del corpo è un vantaggio da non sottovalutare. Può essere utile in tante circostanze e quando si ha a che fare con persone diverse. Sul lavoro, in famiglia o nella vita privata, miglioriamo questa capacità per diventare più arguti ed evitare brutte sorprese.
In una coppia la verità regna sovrana? Assolutamente no. Ogni persona ha i suoi segreti, piccoli o grandi che siano, e non ci tiene a condividerli con nessun altro. I motivi dietro questa segretezza su azioni compiute o sentimenti provati possono essere molteplici. Non li indagheremo in questa sede, piuttosto ci soffermeremo sui segnali da riconoscere per capire che il partner sta nascondendo qualcosa. Diamo per scontato un rapporto d’amore soprattutto quando dura nel tempo, pensiamo che l’altro sia felice e appagato se ogni giorno sorride, si occupa delle attività quotidiane casalinghe e familiari e dà l’impressione che la vita scorra serena senza preoccupazioni. E se fosse solo una maschera? Ve lo siete mai chiesti?
La comunicazione nella coppia può avere qualche intoppo soprattutto se si vuole evitare di dire cose che potrebbero ferire l’altro o comunque aggiungere preoccupazioni. Può succedere che il partner non riveli la propria infelicità. Questa potrebbe essere legata a tante cause diverse e non solo ad un problema nel rapporto. Secondo la psicologia alcuni comportamenti dovrebbero lasciar intendere che il proprio compagno o la compagna non sia felice.
Attenzione al sorriso, se forzato e poco spontaneo si riconosce perché coinvolge solo la bocca e non gli occhi. Da notare anche i movimenti nervosi o sintomi di irrequietezza. Muove nervosamente le mani, giocherella spesso con oggetti, agita la gamba? Sono segnali di un disagio interiore usati per sfogare la propria ansia. Chi è infelice e vuole nasconderlo, poi, tende ad evitare il contatto visivo proprio per la paura di essere scoperto.
Lo sguardo sarà spesso basso, evasivo e si sposterà velocemente da una parte all’altra dell’ambiente. Controllate anche la postura, se ricurva, con le spalle abbassate e la testa china allora indica una chiusura. Si tratta di un atteggiamento tipico di chi si sente schiacciato dalla vita e inconsciamente cerca di diventare piccolo piccolo per nascondersi. Infine si deve fare attenzione alla perdita dell’entusiasmo. Se manca quella frenesia di fare qualcosa e di meravigliarsi delle piccole gioie della vita allora il partner potrebbe essere infelice.
Che cosa devono aspettarsi le famiglie riguardo le detrazioni fiscali, scopriamo la possibilità da sfruttare…
Emergono le prime novità sugli aumenti per alcuni pensionati che scatteranno a partire dal prossimo…
L'unicità di questa Chiesa fa impazzire chiunque la visiti: ancora una volta la Sardegna riesce…
Mantenere le piante in ottima salute in casa può apparire difficile se non si seguono…
Dopo anni d'attesa i fan di Stranger Things possono finalmente esultare, la quinta stagione, quella…
Meta punta forte su Instagram e continua ad ampliare le possibilità a disposizione degli utenti:…