Assegno Unico più ricco: arriva il conguaglio, quantifichiamo l’importo

La rivalutazione 2025 ha comportato un aggiornamento degli importi dell’Assegno Unico Universale rivolto alle famiglie con figli a carico.

Nuove somme saranno erogate ai percettori di Assegno Unico. Agli incrementi degli importi si aggiungerà un conguaglio previsto per il mese in corso legato alle mensilità di gennaio e febbraio 2025.

Contare euro con le mani
Assegno Unico più ricco: arriva il conguaglio, quantifichiamo l’importo (Montesangiovanniuno.it)

L’importo che le famiglie ricevono sull’Assegno Unico dipende dall’ISEE. Il valore dell’Indicatore permetterà di ottenere somme diverse in base alla fascia reddituale e patrimoniale di appartenenza. Chi non compilerà la Dichiarazione Sostitutiva Unica e, dunque, non aggiornerà l’ISEE allora verrà inserito nella fascia più alta e percepirà l’importo minimo. C’è tempo fino al 30 giugno per inviare la DSU e ricevere anche gli arretrati in base al reale posizionamento nelle fasce ISEE. Dal 1° luglio in poi, invece, gli arretrati non saranno più recuperabili.

Le famiglie beneficiare della misura hanno un solo compito, calcolare l’ISEE entro il 28 febbraio per ricevere la somma spettante e l’aumento già dal mese di marzo. Come tutti sanno l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente ha scadenza annuale, da gennaio a dicembre. Significa che l’ISEE 2024 non è più valido dal 1° gennaio 2025 ma i cittadini hanno più tempo per trovare il valore in corso di validità. L’adeguamento alla rivalutazione, dunque, non scatta nei primi due mesi dell’anno ma da marzo. Ecco perché c’è da aspettarsi il conguaglio.

Importi dell’Assegno Unico nel 2025

A marzo scatta il conguaglio per recuperare le somme non erogate a gennaio e febbraio. Significa che l’Assegno avrà un importo più alto sia per gli effetti della rivalutazione sia per l’erogazione della differenza tra quanto percepito nei primi due mesi dell’anno e quanto si sarebbe dovuto prendere. Non solo, dal 1° gennaio segnaliamo un aumento del 50% dell’Assegno Unico per i genitori con figli entro 1 anno e per quelli con figli tra 1 e 3 anni, almeno tre figli e un ISEE entro 45.939,56 euro.

Soldi e calcolatrice
Importi dell’Assegno Unico nel 2025 (Montesangiovanniuno.it)

C’è anche un aumento fisso di 150 euro al mese per le famiglie con minimo 4 figli e una maggiorazione transitoria per i percettori con ISEE entro 25 mila euro che hanno ricevuto l’Assegno per il Nucleo Familiare nel 2021. Confermate le maggiorazioni con gli aumenti legati alla rivalutazione. Un incremento di 97,7 euro per i figli under 21 e disabilità media, di 109,1 euro con disabilità media e 120,6 euro per i figli non autosufficienti.

La maggiorazione prevista per le madri con meno di 21 anni è di 23 anni mentre se entrambi i genitori sono lavoratori la maggiorazione massima nel 2025 sarà di 34,4 euro. Anche l’importo base dell’AU, naturalmente, ha subito modifiche. Si va da 57,5 euro a 201 euro al mese in base all’ISEE. Tali modifiche sono diventate effettive a marzo, mese in cui si percepirà anche il conguaglio di gennaio e febbraio. Ricordiamo che i pagamenti inizieranno giovedì 20.

Gestione cookie