Ancora un record negativo per Frosinone: adesso la Tari è ancora più cara

Un nuovo record negativo per la città di Frosinone: la Tari adesso sarà ancora più cara, gli aumenti sono davvero ingenti.

La TARI meglio conosciuta come Tassa sui Rifiuti, è l’imposta che ogni cittadino o azienda deve pagare per finanziare il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Una tassa, che non ha un importo fisso, ma tende a cambiare in base a due fattori principali. Il primo è la superficie occupata, ossia la superficie dell’immobile (in metri quadrati). Maggiore è la superficie, maggiore sarà l’importo.

uomo disperato mentre legge bolletta
Ancora un record negativo per Frosinone: adesso la Tari è ancora più cara Montesangiovanniuno.it

L’altro fatto che determina il costo della TARI per ogni singolo cittadino, è il numero di occupanti. Insomma, un valore che può cambiare notevolmente anche in base alla città in cui si vive, infatti, sta al proprio comune di appartenenza stabilire la tariffa e decidere e le modalità di pagamento, che possono ovviamente cambiare anche in base al tipo di immobile.

Record negativo per Frosinone: qui pagare la TARI costa di più

Ed è proprio la città di Frosinone a ‘pagare’ le spese di una scelta comunale a dir poco azzardata. Qui, infatti, sembrerebbe che la tariffa scelta dal comune per quanto riguarda il pagamento della TARI è una delle più alte degli ultimi tempi e va a colpire ancora di più ogni singolo cittadino, già stremato dai continui aumenti che ci sono stati dai primi giorni del 2025.

uomo che fa calcoli delle bollette
Record negativo per Frosinone: qui pagare la TARI costa di più Montesangiovanniuno.it

Secondo uno studio condotto dalla Uil, emerge un dato allarmante. Infatti, per il secondo anno consecutivo c’è stato un aumento per quanto riguarda il pagamento della TARI e nel 2024 si è toccato un picco pari al 10,63% in più. Una tendenza che si era già vista nel 2022 anno in cui si era passati a pagare da 317,96 a 321 euro.

Adesso invece, considerano gli ultimi aumenti che ci sono stati si è passati da 321 a 355,12 euro a famiglia. Insomma, un aumento non da poco, soprattutto se si considerano tutte le altre spese che si devono affrontare ogni giorno e che spesso portano una famiglia monoreddito a vivere costantemente con l’acqua alla gola. Un’amministrazione, quella di Mastrangeli non proprio perfetta, a detta dei cittadini, e che ha tentato di giustificare l’aumento a causa di un debito fuori bilancio. Al momento quindi, non resta che sperare che la situazione possa tornare lentamente alla normalità e che i cittadini possano finalmente tirare un sospiro di sollievo.

Gestione cookie