Anche se non vai in montagna, porta in tavola un piatto tipico delle baite: i pizzoccheri alla valtellinese ti conquisteranno

È il periodo migliore per andare in montagna ma se non puoi farlo, puoi consolarti portando in tavola un piatto tipico delle baite: i pizzoccheri alla valtellinese.

I pizzoccheri alla valtellinese sono un primo piatto ricco e squisito da assaggiare almeno una volta nella vita. I pizzoccheri sono realizzati con farina di grano saraceno macinata a pietra e conditi con la verza, le patate, il burro e la salvia, altri ingredienti imprescindibili della ricetta.

Pizzoccheri alla valtellinese
Anche se non vai in montagna, porta in tavola un piatto tipico delle baite: i pizzoccheri alla valtellinese ti conquisteranno – montesangiovanniuno.it

È un piatto della tradizione che ancora oggi viene servito in baita in montagna ma che puoi preparare facilmente a casa per scaldarti durante il lungo inverno e fare il pieno di sapori genuini e semplici. In men che non si dica, forchettata dopo forchettata, ti ritroverai trasportato in montagna.

La ricetta semplice e veloce dei pizzoccheri alla valtellinese come li fanno in baita

I pizzoccheri alla valtellinese sono un piatto dal gusto autentico, filante e gustoso. Se temi che il procedimento per prepararli sia lungo e complesso, ti sbagli, e può riuscire a realizzare questo piatto anche chi è poco esperto ai fornelli per portare in tavola una prima portata che conquisterà tutti.

Pizzoccheri alla valtellinese
La ricetta semplice e veloce dei pizzoccheri alla valtellinese come li fanno in baita – montesangiovanniuno.it

Ingredienti per i pizzoccheri alla valtellinese:

  • 150 g di pizzoccheri
  • 1 patata
  • 200 g di verza
  • 200 g di asiago
  • 60 g di parmigiano
  • sale q.b.
  • olio d’oliva q.b.
  • salvia q.b.

Preparazione:

  1. Mettere a cuocere le patate e la verza in una pentola.
  2. A parte tagliare l’asiago a cubetti molto piccoli.
  3. Dopo 4 minuti dalla cottura della verza, versare nella stessa pentola i pizzoccheri.
  4. In una padella far sciogliere il burro aromatizzandolo con salvia e aglio.
  5. Un trucco per far amalgamare bene tutti gli ingredienti in maniera veloce è non buttare via l’acqua dalla pentola dove è stata cotta la pasta. Appoggiarci sopra la padella con all’interno i pizzoccheri, la verza e la patate.
  6. Aggiungere i cubetti di asiago e il burro aromatizzato con salvia e aglio.
  7. Mettere il coperchio e lasciare così per 5 minuti, dopodiché iniziare a mescolare tutto. Si noterà come tutto l’asiago inizierà a filare, ed è proprio questa la consistenza che deve avere il piatto.
  8. Dopo aver mantecato per bene tutti gli ingredienti, è il tempo di servire i pizzoccheri nei piatti individuali.

I pizzoccheri alla valtellinese sono pronti in pochi minuti: ecco un piatto semplice e veloce da realizzare, perfetto per l’inverno ed anche per mangiare le verdure. Proprio per la sua consistenza filante, i bambini non riusciranno a notare la presenza della verza, e quindi mangeranno questa verdura di buon grado!

Gestione cookie