Se ti trovi ad Alatri non puoi non visitare la sua Acropoli misteriosa: mistero e fascino fanno da cornice a questo luogo magico.
Alatri, è una delle città più caratteristiche del Lazio e situata in provincia di Frosinone. Esattamente come tutti gli altri luoghi della Ciociaria, anche Alatri è ricca di fascino e di mistero. Nota a tutti per la sua storia antichissima, è anche ricca di cultura e di incredibili patrimoni artistici ed archeologici.
Una delle principali caratteristiche di Alatri, è la storica cinta muraria in opera poligonale, un classico esempio di architettura megalitica costruita dai popoli italici tra il VI e il IV secolo a.C. Nel tempo Alatri divenne un municipium romano mantenendo un ruolo di spicco anche nel periodo medievale, quando fu dominata prima dal Papato e poi dalle famiglie nobiliari locali.
Altri, oggi, è una città ricca di storia, di cultura, di arte e tradizioni. Visitarla, vuol dire prendere coscienza delle sue antichissime bellezze e scoprire una ad una. La Cattedrale di San Paolo, la Chiesa di Santa Maria Maggiore e Palazzo Conti-Gentili, sono solo alcune delle immense opera da vedere. Ma se si ama il fascino, l’Acropoli della Civita deve essere assolutamente visitata.
L’Acropoli della Civita di Alatri è il monumento più importante della città. La sua particolare struttura e la sua incredibile imponenza rappresentano a pieno l’ingegneria megalitica di un tempo. Una delle caratteristiche principali dell’Acropoli è proprio la sua struttura in opera poligonale, in cui è possibile ammirare enormi blocchi di pietra, incastrati tra loro alla perfezione e fissati senza l’utilizzo di malta.
Queste particolari tipologie di costruzioni, note anche con il nome di ‘mura di ciclopiche’ ancora oggi è oggetto di studio, proprio per cercare di capire come sia possibile questi incredibile gioco d’incastri. Le mura dell’Acropoli sono alte fino a 15 metri e si estendo per circa 2 chilometri, ecco perché viene definita una struttura megalitica. Per poter accedere all’Acropoli si passerà per la sua porta maggiore che prende il nome di ‘Porta Maggiore’, anch’essa mastodontica, è grande infatti 4,5 metri. C’è poi la Porta Minore, molto più piccola della precedente e che permetterà di accedere comunque all’Acropoli. Una volta entrati, sarà possibile ammirare la Cattedrale di San Pietro, in cui sono conservate importanti opere d’arte e una reliquia del “Miracolo Eucaristico di Alatri”.
Ci sono alcuni rimedi che possono essere di aiuto per combattere il mal di testa…
In casa si nasconde un oggetto più sporco persino del WC e della spugnetta per…
Se ci sono debiti di condominio sulla casa acquistata, si potrebbe essere chiamati a rispondere…
Bellissima Anagni e il suo preziosissimo simbolo: ogni volta tanti i visitatori che ne restano…
Francesca Polizzi, la corteggiatrice di Gianmarco Steri ad Uomini e donne, qualche anno fa aveva…
Emerge un retroscena sul post Grande Fratello che nessuno si aspettava e che getta anche…