Ad Anagni la Torta Pasqualina è immancabile per Pasqua: ecco come prepararla con la classica ricetta

Torta Pasqualina con la ricetta che usano ad Anagni viene fuori una vera delizia: a Pasqua non può di certo mancare.

Con l’arrivo della Pasqua da nord a sud si andranno a sfoderare i vecchi libri di ricette delle nonne, per iniziare a vedere cosa dovrà essere preparato per quest’anno. Tra le tantissime ricette tipiche e della tradizione, si potranno portare in tavola delle vere specialità che delizieranno i palati di tutti.

torta pasqualina
Ad Anagni la Torta Pasqualina è immancabile per Pasqua: ecco come prepararla con la classica ricetta Montesangiovanniuno.it

Quando si tratta di ricette della tradizione, la Ciociaria ne vanta alcune antichissime. Si tratta di diverse preparazioni che racchiudono un pezzo di storia e che venivano realizzate dalle sagge mani delle massaie di un tempo. In particolare, la preparazione della Torta Pasqualina in vista della Pasqua è una delle più antiche tradizioni di Anagni e che ancora oggi riscontra un successo non da poco.

La ricetta della Torta Pasqualina di Anagni è deliziosa: ecco come prepararla

Pur essendo una torta salata conosciuta in tutta Italia, la Torta Pasqualina preparata come la fanno ad Anagni ha tutto un altro sapore, grazie alla presenza di ingredienti locali, che la rendono diversa rispetto alle altre. Facile da preparare, è ideale per essere mangiate anche nei giorni successivi, anzi, si potrà sentire ancora di più il suo gusto eccezionale.

torta ripiena
La ricetta della Torta Pasqualina di Anagni è deliziosa: ecco come prepararla Montesangiovanniuno.it

Ingredienti:

  • 500 g di bietoline di primo taglio oppure degli spinaci in foglie
  • 250 g di ricotta fresca
  • 50 g di parmigiano
  • 40 g di pecorino
  • 6 uova fresche
  • 2 sfoglie rotonde per focaccia
  • Sale
  • Pepe

Procedimento:

  1. Per prima cosa pulire accuratamente le bietole o gli spinaci
  2. Dopodiché sbollentarli per qualche minuto in acqua bollente e leggermente salata
  3. Una volta che le verdure saranno leggermente ammorbidite, scolarle e lasciare raffreddare
  4. Strizzarle per bene, in modo da eliminare tutta l’acqua in eccesso
  5. Quando saranno ben stizzati tenerli da parte
  6. In una ciotola mettere la ricotta, unire un uovo, il pecorino e il parmigiano e mescolare fino
  7. Regolare di sale e pepe e rimestare fino ad ottenere un composto omogeneo
  8. A questo punto aggiungere le verdure e mescolare nuovamente
  9. Prendere adesso uno stampo a cerniera da circa 24 centimetri e mettere all’interno il primo rotolo di base per focaccia
  10. Lasciare i bordi fuoriuscire dallo stampo
  11. Versare il contenuto di bietole al suo interno e livellare
  12. Creare 4 incavi nella farcia e aprirci all’interno un singolo uovo
  13. Coprire con il secondo rotolo e sigillare ben i bordi
  14. Spennellare la superficie con l’uovo rimasto
  15. Infornare la Torta Pasqualina a 180° per circa 60 minuti.

Non appena la torta sarà ben dorata sfornarla e lasciarla raffreddare completamente prima di estrarla dallo stampo. Tagliare poi a fette e servire.

Gestione cookie