Che Pasqua sarebbe senza un aperitivo di benvenuto? Con i Calascioni, poi, è sempre un successo: la ricetta originale ciociara.
La Pasqua porta con sé tradizioni, e quelle tradizioni profumano di casa. Tra delizie di ogni tipo, raggi di primavera e momenti da passare in compagnia, non può mancare lui: l’aperitivo. Sebbene non sia un’abitudine pasquale radicata in tutte le famiglie, un pre-pranzo dove si passa il tempo a fare due chiacchiere in attesa che il vero e proprio banchetto sia pronto è sicuramente un momento piacevole.
Ma oltre al buon vino, non possono mancare gli stuzzichini, quelli che da una parte potrebbero compromettere l’intero appetito, ma dall’altra sono sempre ben accetti. Visto lo sforzo che richiede la preparazione del pranzo, perché non ridurre le leccornie e concentrarci su di lei: la tradizione. Per questo vogliamo proporvi i Calascioni, non di certo una novità, ma sempre graditi.
Per chi non li conoscesse, queste fragranti sfoglie ripiene sono perfette sia come antipasto che come portata vera e propria. Si possono servire con salumi e formaggi o gustare da soli, sia nella versione classica che ripiena. Noi vi mostreremo la gustosissima variante con la salsiccia, ma ci si può sbizzarrire.
Una volta sfornati, falli raffreddare qualche minuto. Sono buonissimi tiepidi, ma anche freddi mantengono tutto il loro sapore.
Un consiglio? Se vuoi variare il ripieno, prova con ricotta e salumi o con verdure di stagione: sono abbastanza versatili.
In casa si nasconde un oggetto più sporco persino del WC e della spugnetta per…
Se ci sono debiti di condominio sulla casa acquistata, si potrebbe essere chiamati a rispondere…
Bellissima Anagni e il suo preziosissimo simbolo: ogni volta tanti i visitatori che ne restano…
Francesca Polizzi, la corteggiatrice di Gianmarco Steri ad Uomini e donne, qualche anno fa aveva…
Emerge un retroscena sul post Grande Fratello che nessuno si aspettava e che getta anche…
L'Imu rappresenta un colpo non di poco conto per le tante famiglie che devono pagarlo,…